Storia dell’Arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo Presentazione dell’Arcivescovo di Potenza: Ennio Appignanesi Prefazione del Prefetto del Pontificium Consilium de Cultura: card. Paul Poupard Prefazione del ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica: Ortensio Zecchino Introduzione Fonti e abbreviazioni Bibliografia scelta TOPOGRAFIA STORICA DELLA LUCANIA DALLE ORIGINI ALLA PRIMA ORGANIZZAZIONE DEL CRISTIANESIMO 1. Topografia storica della Lucania 2. Penetrazione romana nel territorio della Lucania 3. Romanizzazione della Lucania e le famiglie romane 4. Culti religiosi in Lucania. Vaglio – Melfite. Bantia – Auspici. Paestum – Augustali. Venusium – Iside e Mitra. 5. Il Cristianesimo in Lucania 6. Origini delle diocesi 7. Organizzazione delle comunità cristiane 8. Agiografia martiriale in Lucania; San Laviero; I dodici fratelli; San Gianuario; San Felice; San Vito. CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE ED EVOLUZIONE DEL CRISTIANESIMO LATINO E BIZANTINO IN LUCANIA NEL PERIODO ANTICO E NELLA PRIMA ETA’ 1. Le diocesi paleocristiane. Potentia. Grumentum. Consilinum sive Marcelliana. Paestum. Acropolis. Velia. Buxentum. Blanda Julia. Acheruntia. Venusia. 2. Le chiese lucane dal VI al IX secolo 3. Le presenze nordiche: i Goti e i Longobardi 4. La scomparsa delle diocesi paleocristiane 5. La frontiera aperta tra Longobardi e Bizantini: la fine dell’unità territoriale della Lucania 6. Chiese battesimali: la cura animarum 7. Le presenze orientali non cristiane: Ebrei e Musulmani 8. Presenza orientale cristiana: Esarcato bizantino e Chiesa Greca 9. Monachesimo 10. Metropolie e potere politico 11. Il silenzio documentario delle chiese lucane LE DIOCESI DELLA BASILICATA NEL BASSO MEDIOEVO 1. Le diocesi dai Normanni al Viceregno spagnolo 2. Potenza 3. Marsico (Grumentum) 4. Muro Lucano 5. Satriano – Campagna 6. L’organizzazione ecclesiastica nel periodo dei Normanni 7. Il declino della metropolia di Salerno 8. Acerenza tra Chiesa latina e Chiesa greca 9. Il peso politico dei vescovi 10. Strategie politico – istituzionali tra Longobardi e Normanni nel Vallo di Diano e nella Val d’Agri. Marsico da contea a diocesi. 11. I vescovi nell’età sveva 12. L’ingerenza di Federico II nelle Chiese di Basilicata 13. Le diocesi nel periodo angioino 14. I riflessi della cattività Avignonese e il rientro romano 15. Le chiese nel periodo aragonese LA CHIESA IN EPOCA MODERNA E CONTEMPORANEA IL SECOLO XVI-XVII 1. L’impatto con il Concilio di Trento in Basilicata 2. Inizio della fase nuova 3. Tre vescovi religiosi nella realtà del ‘600. a. Bonaventura Claver, un francescano: uomo di chiesa attento ai fatti sociali b. Giuseppe Ciantes, un domenicano: dalla quiete di una cella ad un governo contrastato c. Juan Caramuel, un cistercense: dal prestigio culturale alle difese delle terre di Salvia 4. La rivoluzione del 1647 e la peste del 1656 5. La difficile ripresa 6. Il terremoto del 1694 IL SECOLO XVIII 1. Contrasti con i nuovi governi 2. Un “catasto ante litteram”: Benedetto XIII e le “Platee” delle chiese 3. L’annosa questione delle decime 4. Problemi emergenti nelle diocesi 5. Un’eccezionale figura di vescovo: Giovanni Anzani 6. Vescovi e clero: dialogo difficile 7. Serrao tra pastorale e politica I SECOLI XIX – XX 1. La revisione delle diocesi 2. L’unione di Marsico a Potenza 3. Rendite ecclesiastiche e “piani” del governo 4. Impegno di promozione sociale 5. Tre presuli francescani 6. Vescovi di fine secolo 7. Dal 1900 al Vaticano II POTERE RELIGIOSO E POTERE POLITICO 1. Le origini del contenzioso nella funzione politica dei vescovi 2. Implicanze i natura politica e religiosa nella provvista delle diocesi 3. Nel vortice dello scisma d’Occidente 4. Presuli spagnoli e nobili nel secolo XVI 5. Carlo V e Clemente VII: presentazione regia e ratifica pontifica 6. Il caso Fera: la diocesi tra i baroni e la Corte Arcivescovile salernitana 7. Nel secolo XVII, i vescovi del Regno “travagliati dai baroni” 8. Oppressioni e pregiudizi 9. Lo scontro tra i due poteri nel secolo XVIII 10. Tramutola e feudalità ecclesiastica 11. I vescovi di Satriano e il feudo di Castellaro e Perolla 12. Lo “Spoglio” del vescovo Fontana 13. Giovanni Angelo ANzani e la fine della contesa 14. Le ultime lotte fino all’eversione della feudalità LE CHIESE NEI RIVOLGIMENTI POLITICO – RELIGIOSI DEI SECOLI XVIII - XX 1. Le diocesi nel decennio francese 2. Andrea Serrao e i rivolgimenti del 1799 3. Il ruolo politico di Garzilli, De Cesare e Ferrone 4. Le Chiese e la carboneria 5. Movimenti risorgimentali e religiosi 6. Le Chiese nel contesto pre unitario 7. Testimonianza di un orientamento liberale: i cappuccini 8. L’Italia postunitaria e la seconda soppressione 9. Liquidazione dell’asse ecclesiastico 10. Dal Vaticano I al Vaticano II IL RUOLO CULTURALE DELL’EPISCOPATO 1. Visita pastorale 2. Sinodo diocesano 3. Concilio provinciale 4. Relazioni “ad limina” 5. Archivi diocesani e parrocchiali 6. Regesù di visite pastorali, concilii, sinodi e relazioni ad limina I SEMINARI DIOCESANI: RECLUTAMENTO E FORMAZIONE DEL CLERO 1. Le origini dei seminari 2. Il seminario di Muro 3. Il seminario di Potenza 4. Il seminario di Marsico 5. Il seminario di Satriano-Campagna 6. Le esperienze dei seminari nei secoli XIX – XX ORDINI RELIGIOSI 1. Presenze religiose 2. Basiliani 3. Verginiani: Giovanni da Matera e Guglielmo da Vercelli 4. Benedettini 5. Domenicani 6. Francescani 7. Clarisse LA TIPOLOGIA DELLA SANTITA’ IN BASILICATA 1. La Santità 2. San Gerardo Della Porta 3. Angelo Clereno e gli Spirituali di Basilicata 4. Tullio da Potenza 5. Santità popolare in Basilicata nell’epoca moderna 6. Da Muro Lucano un singolare tipo di santità 7. Santità in Basilicata: tipologia ufficiale o imposta 8. Domenico Girardelli da Muro, maestro di Spirito 9. Bonaventura da Potenza, discepolo obbediente 10. Gerardo Maiella: santo del popolo CRONOTASSI SINOTTICA DEI VESCOVI DELLE DIOCESI 1. Dall’antichità cristiana al Medio Evo 2. L’epoca moderna 3. Cronotassi 4. Secoli I – III 5. Secolo IV 6. Secoli V – VI 7. Secoli VII – X 8. Secolo XI 9. Secoli XII – XIII 10. Secoli XIII – XIV 11. Secolo XV 12. Secolo XVI 13. Secolo XVII 14. Secolo XIX 15. Secolo XX |
Arcidiocesi > Volumi Storici >