Prefazione di mons. Ennio Appignanesi Prefazione di Giampaolo D’Andrea, sottosegretario ai Beni Culturali La parrocchia luogo della trasmissione e recezione della fede, di don Vito Telesca, vicario generale Quale Parrocchia per il terzo millennio ? di Vincenzo Giuliano, presidente ANCI di Basilicata Introduzione Fonti e abbreviazioni Bibliografia scelta LA PARROCCHIA DALLE ORIGINI AD OGGI 1. Le origini 2. La parrocchia in Lucania nel primo millennio 3. L’organizzazione ecclesiastica del contado nel Mezzoggiorno medievale 4. La presenza della parrocchia nella realtà socio-religiosa dei secoli XII-XIV 5. Il clero nei secoli XVI e XVII 6. La parrocchia nel Decennio francese 7. Il clero e la scuola 8. Contrasti di natura economica 9. Organizzazione territoriale 10. Il clero e i movimenti politici a. Dal decennio all’unità d’Italia b. Il contributo del clero nell’unità d’Italia c. Il periodo post-unitario d. La parrocchia nel secolo XX all’alba del nuovo millennio LA PRESENZA LAICALE NELLA COMUNITA’ PARROCCHIALE 1. Una energia originale 2. Origini delle confraternite 3. Le confraternite nelle parrocchie dell’arcidiocesi 4. Rapporti difficili 5. L’incidenza delle congreghe di Potenza nella realtà cittadina 6. Monti di pietà e frumentari 7. Luoghi Pii 8. Ruolo sociale ed economico delle Cappelle 9. Le congregazioni femminili 10. Movimenti laicali RELIGIOSITA’ POPOLARE 1. Origini e significato 2. Il culto dei santi 3. Resistenze paganeggianti 4. Le reliquie 5. Le processioni 6. Religiosità tra superstizione e magia 7. Il “passaggio della spina” 8. Possesso diabolico 9. Magia o saggezza contadina 10. Dal rigore alla rivalutazione IL PELLEGRINAGGIO 1. Il bisogno del “sacro” 2. Origini 3. Motivazioni nuove 4. La diffusione dei pellegrinaggi 5. Visione laica del fenomeno 6. Devianze e controllo I SANTUARI 1. Luogo del Sacro 2. Santuario di Monteforte – Abriola 3. Santuario di Monte Carmine – Avigliano 4. Santuario del Crocifisso – Brienza 5. Santuario di San Michele – Monticchio 6. Santuario di Santa Maria – Picerno 7. Santuario di Santa Maria degli Angeli – Pignola 8. Santuario di Santa Maria dei Miracoli – Tramutola 9. Santuario di Santa Maria del Monte – Viggiano PARROCCHIA: CUORE PULSANTE DEL PAESE Premessa 1. La città di Potenza e il Potentino 2. Echi dal medioevo 3. Gli sviluppi nel secolo XIV: presenze religiose 4. Una città tra lotte, sconfitte ed espansione 5. La crescita della presenza francescana 6. Potenza tra terremotati e immigrazioni 7. Radiografia di una città del secolo XVI 8. Dai Guevara ai Loffredo 9. Il risveglio dal secolo XVII al XVIII 10. Profonde trasformazioni nella città e nella chiesa nel secolo XIX 11. Il risanamento della città nel secolo XX e la crescita delle parrocchie LE PARROCCHIE DI POTENZA 1. Parrocchia San Gerardo 2. Parrocchia San Michele Arcangelo 3. Parrocchia SS. Trinità 4. Chiesa di San Francesco 5. Parrocchia di San Rocco 6. Parrocchia di Santa Maria del Sepolcro 7. Parrocchia SS. Anna e Giocchino 8. Parrocchia San Giuseppe 9. Parrocchia Beata Vergine del Rosario 10. Parrocchia San Giovanni Bosco 11. Parrocchia Santa Croce 12. Parrocchia SS. Pietro e Paolo 13. Parrocchia Maria SS. Immacolata 14. Parrocchia Santa Cecilia 15. Parrocchia Beato Bonaventura 16. Parrocchia Santa Maria della Speranza 17. Vicaria Santa Maria degli Angeli 18. Parrocchia Santa Famiglia di Nazaret 19. Vicaria San Nicola 20. Parrocchia Gesù Maestro PRETI E LAICI: PICCOLE GRANDI STORIE Rainalt Malconvenant, conte normanno di Pasquale Natella Il miracolo di San Francesco di P. Michele Bihl, ofm Padre Tullio da Potenza e Padre Bernardino da Balvano di Carlo Palestina Potentini francescani di Fernando Porcella Tre potentini sacerdoti e storiografi di Fernando Porcella Cataldo Jannelli “filosofo e filologo” di Beniamino Cirone Antonio Passavanti un arciprete illuminato di Giuseppe Pronesti Il clero potentino nel 1799 di Antonio Motta La libertà secondo Francesco Mario Pagano di Antonio Motta Gian Lorenzo Cardone pittore e poeta di Mario Martone Francesco Stabile musicista malinconico di Marco Ranaldi Raffaele Acerenza operaio della carità di Gerardo Lasalvia Il “flauto magico” di Leonardo De Lorenzo (1875-1962) di Paolo D’Ambrosio Don Giuseppe De Luca di Gerardo Messina P.Pontrandolfi francescano dolce e forte di Gerardo Messina P.Corbo sulle orme di Cristo in Palestina di Gerardo Messina Francesco Vaccaro un aviglianese tenace di Vincenzo Perretti Giovanni e Girolamo Todisco di Abriola di Rocco Brancati Giovanni De Gregorio detto il Pietrafesa di Rocco Brancati Antonio e Costantino Stabile di Potenza di Rocco Brancati Gioacchino Mangone una vita per la musica di Marco Ranaldi Il primo edicolante mobile di Potenza di Vittorio Sabia Emanuele Gianturco giurista e musicista di Gerardo Messina Semeria e Minozzi “due padri degli orfani” di Gerardo Messina Don Uva “buon samaritano” dei malati di mente di Gerardo Messina |
Arcidiocesi > Volumi Storici >